ORIENTEERING

Lo scopo principale di questo sport è quello di completare un percorso nel quale sono presenti un determinato numero di punti di controllo, chiamati lanterne, alle quali ognuno testimonia il suo passaggio. Il percorso deve essere effettuato correttamente e nel minor tempo possibile da ogni atleta, il quale può scegliere liberamente come raggiungere le diverse lanterne: non c’è infatti un percorso prestabilito dal tracciatore.

In Italia l’orienteering viene praticato da molte associazioni affiliate alla Federazione Italiana Sport Orientamento (disciplina sportiva associata al CONI e disciplina paralimpica riconosciuta dal CIP). Se sei interessato prendi parte alla tua prima gara.    

   

   

 

Attività a cura di